Gli estratti di frutta e verdura sono un toccasana per l’organismo, al quale regalano vitamine, minerali e fibre in abbondanza. In questo articolo scopriremo non solo come funziona un estrattore di frutta ma anche alcune ricette semplici e veloci da preparare con questo utile apparecchio domestico.
Come usare l’estrattore di frutta e verdura
Come usare un estrattore di frutta? La risposta a questa domanda è piuttosto semplice, dal momento che si tratta di un dispositivo ormai facilmente reperibile in commercio e il cui funzionamento è semplice e intuitivo. Ecco come mettere la frutta nell’estrattore: che si tratti di peperoni, mango, spinaci o barbabietole, il procedimento è lo stesso e prevede il lavaggio delle frutta e degli ortaggi che si desiderano consumare e quindi il loro inserimento all’interno dell’apparecchio, che poi è solo da attivare. In questo modo, in pochissimo tempo si otterrà un estratto fresco e gustoso, da consumare, raccomandano gli esperti, appena fatto, anche se può essere conservato in frigorifero fino a 48 ore.
Non esiste un momento migliore della giornata per consumare un estratto di frutta e verdura: si può scegliere di prenderlo come spuntino spezza fame, anche per aumentare il senso di sazietà e mangiare poi meno a tavola, oppure come bevanda rinfrescante ed energizzante per restituire forza e vitalità all’organismo. Per beneficiare appieno delle proprietà degli ingredienti utilizzati, tuttavia, è necessario impiegare un estrattore di succo a freddo, l’unico in grado di estrarre il succo da frutta fresca e verdura vivace conservandone le proprietà nutrizionali al 100%.
Una volta capito come funziona l’estrattore di frutta, non resta che scoprire quali sono le ricette più sfiziose da preparare con questo utile apparecchio domestico.
Ricette per estrattori di frutta: salutari e gustose
Quali sono le migliori ricette per l’estrattore di frutta? Tra le più interessanti ci sono senza dubbio quelle basate sui colori, benefiche per l’organismo e anche esteticamente accattivanti, Gli amanti delle tonalità del rosso, ad esempio, possono optare per un estratto di rapa rossa, melagrana e pompelmo rosa, ricco di antiossidanti e vitamine. Prepararlo è facilissimo: non bisogna far altro che pelare il pompelmo, avendo cura di eliminare i filamenti bianchi, che sono più amari, estrarre i chicchi dalla melagrana, pelare la rapa e inserire tutto nell’estrattore, attivare l’apparecchio e servire l’estratto o conservarlo in frigorifero.
Tra le ricette per estrattore di succo di frutta e verdura vanno ricordate anche quelle specifiche per le diverse esigenze dell’organismo. C’è ad esempio l’estratto depurativo, realizzato con kiwi, mela e zenzero; quello alleato dei vasi sanguigni, con arancia, lamponi e mela o quello dissetante, che ha come ingredienti limone, mela e pera. Ancora, l’estratto spezza fame, realizzato con arance, finocchio e sedano, permetterà di concedersi una pausa di gusto a metà mattina o a metà pomeriggio, appagando il senso di fame senza cedere alla tentazione di consumare snack ultraprocessati e ipercalorici. Per beneficiare al massimo delle proprietà delle frutta e delle verdure di colore verde, un estratto gustoso e ricco di vitamine, fibre e minerali si prepara inserendo nell’estrattore bietole, cavolo nero, kiwi, limone, mela, spinaci e zenzero.
È considerato un estratto anche un piatto tipico dell’estate: il gazpacho, che si può preparare facilmente con cetriolo, pomodoro e peperone verde. Insaporito con aglio e aceto e completato con qualche foglia di basilico, il gazpacho è una minestra fredda ricostituente e sfiziosa.
Quale frutta e verdura si può mettere nell’estrattore?
Come abbiamo visto, sono tanti i frutti e gli ortaggi che possono essere utilizzati per preparare estratti; tuttavia, in alcuni casi è necessario adottare alcuni accorgimenti, anche per non creare danni all’apparecchio. Ad esempio, la frutta secca dev’essere ammollata, mentre alcuni frutti vanno sbucciati, come gli agrumi, il melone o l’ananas, non solo perché le loro bucce sono troppo spesse e dure, ma anche perché, soprattutto nel caso degli agrumi, potrebbero conferire all’estratto un sapore troppo amaro. Ma quali frutti non vanno nell’estrattore? In generale, come accennato, non devono essere inseriti nell’apparecchio ingredienti duri, non solo frutta secca o frutta con buccia spessa, ma anche la frutta presa dal congelatore e quindi ghiacciata. Bisogna anche fare attenzione agli alimenti pastosi, come banana e avocado, che per questo non dovrebbero mai essere utilizzati da soli.